Smaltimento Pannelli Fotovoltaici Puglia
Ricicliamo Impianto Fotovoltaico da "1MW" in 5/7 giorni lavorativi
Smaltimento Fotovoltaico Puglia, Luchetta Rottami Ricicla i pannelli solari sia fotovoltaici che termici.
Smaltimento Fotovoltaico Puglia, Luchetta Rottami Ricicla i pannelli solari sia fotovoltaici che termici.
Chi Siamo: Luchetta Rottami
Luchetta Rottami è un’azienda specializzata nello smaltimento fotovoltaico, con una solida esperienza maturata nel settore della gestione dei rifiuti RAEE e del riciclo dei materiali provenienti da impianti fotovoltaici. La nostra sede si trova ad Ancona, ma operiamo attivamente in tutta la regione Puglia, garantendo un servizio professionale, efficiente e in linea con le normative ambientali vigenti. Il nostro team è composto da tecnici qualificati che seguono ogni fase del processo: dal ritiro dei pannelli fotovoltaici dismessi, allo smontaggio degli impianti, fino al trasporto sicuro verso centri autorizzati per il trattamento e il riciclo dei materiali. Siamo specializzati nella separazione di vetro, silicio, alluminio, ferro e rame, con particolare attenzione alla gestione sicura di eventuali sostanze pericolose, come piombo e cadmio. La nostra missione è ridurre l’impatto ambientale, favorendo il recupero e il riutilizzo delle risorse. Forniamo inoltre consulenza normativa e ambientale, supportando i clienti nell’adempimento degli obblighi di legge legati alla gestione dei RAEE. Luchetta Rotta rappresenta una scelta affidabile per chi cerca un partner competente nello Smaltimento Fotovoltaico Puglia, offrendo trasparenza, sicurezza e rispetto per l’ambiente.
Luchetta Rottami, azienda con sede ad Ancona, opera da anni nel settore dello smaltimento fotovoltaico in Puglia, offrendo soluzioni complete e sostenibili per la gestione dei pannelli dismessi. Il servizio si rivolge a impianti industriali, commerciali e residenziali, garantendo il ritiro e trasporto dei pannelli fotovoltaici in totale sicurezza verso centri di trattamento autorizzati. Ogni operazione inizia con un’attenta analisi e classificazione dei rifiuti, distinguendo tra pannelli in silicio cristallino, a film sottile e altri tipi, con classificazione RAEE conforme alla normativa vigente. Lo smontaggio degli impianti comprende la rimozione delle strutture, inverter e cablaggi, con il recupero di componenti riutilizzabili. I materiali riciclabili, come vetro, silicio, alluminio e rame, vengono trattati e reinseriti nel ciclo produttivo. Particolare attenzione è rivolta alla gestione dei materiali pericolosi, quali cadmio e piombo, smaltiti nel rispetto della Direttiva 2012/19/UE. A conclusione delle attività, Luchetta Rotta fornisce certificazioni e documentazione complete, come il FIR e l’attestato di smaltimento o riciclo. L’azienda offre inoltre consulenza normativa e ambientale per supportare i clienti nella gestione RAEE e nelle pratiche di fine vita degli impianti. Affidati agli specialisti dello Smaltimento Fotovoltaico Puglia.
✅ Analisi e Classificazione dei Rifiuti
Verifica della tipologia di pannello (silicio cristallino, film sottile, ecc.).
Classificazione dei pannelli come rifiuti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
✅ Smontaggio degli Impianti
Rimozione dei pannelli dall’impianto, incluse strutture di supporto, inverter e cablaggi.
Recupero di componenti riutilizzabili.
✅ Trattamento e Riciclo dei Materiali
Separazione dei materiali riciclabili (vetro, silicio, metalli come alluminio e rame).
Recupero dei materiali per reimmissione nel ciclo produttivo.
✅ Gestione e Smaltimento dei Materiali Pericolosi
Trattamento sicuro di eventuali sostanze inquinanti (cadmio, piombo).
Smaltimento conforme alle normative ambientali (RAEE Direttiva 2012/19/UE).
✅ Certificazioni e Documentazione
Emissione dei formulari di identificazione rifiuti (FIR).
Certificazione di avvenuto smaltimento o riciclo.
✅ Consulenza Normativa e Ambientale
Assistenza per adempiere agli obblighi normativi legati alla gestione RAEE.
Supporto per pratiche di fine vita degli impianti fotovoltaici.
Luchetta Rottami si occupa dello smaltimento di impianti fotovoltaici da 1 MW in su, eseguendo demolizione, rimozione, riduzione volumetrica delle strutture metalliche, trasporto e riciclo dei materiali, con ripristino dei terreni e certificazioni RAEE.
Hai questi Obbiettivi?
Liberati del vecchio impianto solare
Luchetta Rottami è specializzata nella demolizione, sgombero e ripristino terreni da vecchi impianti fotovoltaici in tutta la Puglia. Grazie a un servizio professionale e completo, l’azienda si occupa dello smontaggio e rimozione dei pannelli fotovoltaici, inclusi strutture di supporto, inverter e cablaggi, garantendo lo sgombero totale delle aree occupate dagli impianti dismessi. Dopo la demolizione, Luchetta Rottami provvede al trasporto dei materiali verso il proprio centro autorizzato per il corretto riciclo e lo smaltimento dei RAEE nel rispetto delle normative ambientali. Inoltre, l’azienda offre un servizio di ripristino dei terreni, con interventi mirati per riportare le superfici alle condizioni originarie, pronti per nuovi utilizzi agricoli, industriali o residenziali. Affidati a professionisti esperti nel recupero e trattamento dei vecchi impianti fotovoltaici. Contatta Luchetta Rottami, operativa in tutta la regione Puglia, al numero 347 1340699 per un sopralluogo e un preventivo gratuito.
La nostra attività si svolge in tutta Italia in particolare in Puglia nelle seguenti provincie: Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto.
Smaltimento impianto fotovoltaico a Bari con servizio completo di demolizione, rimozione pannelli, trasporto e riciclo materiali. Soluzioni certificate per impianti industriali e residenziali.
Servizio professionale di smaltimento pannelli fotovoltaici a Barletta-Andria-Trani. Ritiro, trasporto e riciclo certificato dei materiali, nel rispetto delle normative RAEE vigenti.
Smaltimento impianti fotovoltaici a Brindisi con demolizione, rimozione moduli, trasporto e riciclo materiali. Servizio completo e certificato, conforme alle normative ambientali RAEE.
Smaltimento pannelli fotovoltaici a Lecce Salento con ritiro, trasporto e riciclo dei materiali. Servizio certificato RAEE per impianti industriali, commerciali e residenziali, a norma di legge.
Smaltimento impianto fotovoltaico a Taranto da 1 MW e oltre. Demolizione, rimozione, trasporto e riciclo certificato dei materiali, con ripristino del terreno post-intervento.
In sintesi, il revamping è una strategia per mantenere gli impianti efficienti, redditizi e sicuri nel tempo, sfruttando i progressi tecnologici e adeguandosi alle normative.
Di solito, quando i pannelli raggiungono la fine della loro vita utile (20-30 anni), sono danneggiati o non più efficienti.
Oggi vengono sostituiti anche perché i nuovi pannelli, a parità di dimensioni, generano oltre il doppio, se non il triplo, dei Watt.
Per i pannelli installati PRIMA del 12 aprile 2014
– La responsabilità dello smaltimento ricade sul proprietario dell’impianto o sul Soggetto Responsabile, cioè chi percepisce gli incentivi dal GSE (se presenti).
– Il proprietario deve organizzare e pagare lo smaltimento dei moduli a fine vita, rispettando la normativa RAEE e presentando la documentazione (FIR, certificazioni).
Per i pannelli installati DOPO il 12 aprile 2014
– La responsabilità è in capo al Produttore dei pannelli fotovoltaici o al Soggetto Terzo che li ha immessi sul mercato.
– In questo caso, i pannelli sono considerati RAEE “storici” o “nuovi” e i produttori devono aderire a un Sistema Collettivo di Gestione RAEE che si occuperà del corretto ritiro e trattamento dei moduli.
Lo smaltimento è regolato dalla Direttiva RAEE 2012/19/UE e dalle normative nazionali sui rifiuti speciali.
Fasi del Processo di Smaltimento di un Impianto Fotovoltaico da 1 MW
Sopralluogo e Valutazione Tecnica
Disconnessione e Messa in Sicurezza
Smontaggio dei Pannelli Fotovoltaici e Lettura Matricole
Rimozione delle Strutture di Supporto e Componenti
Riduzione Volumetrica delle Strutture Metalliche
Trasporto ai Centri di Trattamento Autorizzati
Trattamento e Valorizzazione dei Materiali
Certificazioni e Documentazione
Dai pannelli fotovoltaici si possono recuperare diversi materiali preziosi e riciclabili, sia per ridurre l’impatto ambientale sia per reintrodurli nel ciclo produttivo.
Materiali Recuperabili dai Pannelli Fotovoltaici
Vetro
- Rappresenta circa 70-80% del peso totale di un modulo fotovoltaico.
- Viene recuperato e utilizzato per la produzione di nuovi vetri o materiali da costruzione.
Alluminio
- Deriva dalle cornici dei pannelli e dalle strutture di supporto.
- Facilmente riciclabile per realizzare nuovi profili, infissi o strutture metalliche.
Silicio
- Recuperato dalle celle fotovoltaiche.
- Può essere raffinato e riutilizzato nella produzione di nuovi moduli o componenti elettronici.
Rame
- Proviene dai circuiti elettrici interni e dai cavi di collegamento.
- Altamente riciclabile, trova impiego nella produzione di cavi, fili e componenti elettronici.
Argento (in piccole quantità)
- Presente nei contatti elettrici delle celle fotovoltaiche.
- Può essere recuperato e riutilizzato in elettronica e componentistica industriale.
Ferro e Acciaio
- Componenti utilizzati nelle strutture di sostegno dei pannelli o negli impianti industriali.
- Recuperati e inviati alle acciaierie per la fusione.
Plastica e Polimeri
- Ricavati dagli strati di incapsulamento e dalle coperture posteriori dei pannelli.
- Possono essere trattati e reimpiegati in vari settori industriali.
Sostanze Pericolose (da gestire con attenzione)
- Alcuni pannelli a film sottile contengono cadmio, piombo o selenio, che richiedono un trattamento sicuro e un corretto smaltimento.
Costo Medio Smaltimento Impianto Fotovoltaico da 1 MW
Tipologia dei pannelli fotovoltaici
- Pannelli in silicio cristallino o film sottile (questi ultimi possono contenere materiali pericolosi come cadmio e richiedono un trattamento speciale).
Quantità e peso dei materiali
- Un impianto da 1 MW comprende in media 2.500 – 3.000 pannelli, più le strutture metalliche, inverter, quadri elettrici, cavi.
Smontaggio e demolizione
- Il costo include la rimozione dei pannelli, la demolizione delle strutture e l’estrazione dei cavi dal sottosuolo.
Riduzione volumetrica
- La triturazione e compattazione delle strutture metalliche hanno un costo specifico.
Trasporto ai centri di trattamento autorizzati
- La distanza tra il sito e l’impianto di smaltimento incide sui costi di trasporto.
Recupero e riciclo materiali
- Il valore recuperato dai materiali (vetro, alluminio, rame) può ridurre il costo finale.
Ripristino del terreno
- Livellamento e sistemazione dell’area una volta rimosso l’impianto.
Documentazione e pratiche burocratiche
- Comprende la gestione FIR, registro RAEE e pratiche GSE per la restituzione del deposito cauzionale.
Possibili Agevolazioni
✔️ Se l’impianto è incentivato dal Conto Energia, si può recuperare il deposito cauzionale versato al GSE a fine vita.
✔️ Incentivi indiretti se si prevede l’installazione di un nuovo impianto (superbonus, credito d’imposta sud, ecc.).
🔧 Esempio pratico
➡️ Impianto da 1 MW su terreno agricolo in Puglia, smontaggio, trasporto e smaltimento con ripristino del terreno: circa da 10.000 ai 50.000 € + IVA.
Sì, è obbligatorio il rilascio di certificazioni dopo lo smaltimento di un impianto fotovoltaico, in particolare per garantire la tracciabilità dei rifiuti e il rispetto delle normative ambientali RAEE.
Ecco cosa prevede la legge e cosa deve essere rilasciato:
FIR – Formulario di Identificazione dei Rifiuti
- Documento che accompagna il trasporto dei rifiuti dal luogo di produzione fino all’impianto di smaltimento o recupero autorizzato.
- Deve essere compilato in 4 copie e conservato per almeno 5 anni.
- Serve a tracciare il percorso dei rifiuti, dai pannelli agli altri componenti smontati (inverter, cavi, strutture).
Certificato di Avvenuto Smaltimento o Riciclo
- Rilasciato dall’impianto autorizzato che ha effettuato il trattamento dei pannelli e dei materiali RAEE.
- Attesta che lo smaltimento è stato eseguito secondo le norme vigenti, in particolare la Direttiva RAEE 2012/19/UE e il D.Lgs. 49/2014.
- Fondamentale per i proprietari di impianti incentivati, che devono presentarlo al GSE per il recupero del deposito cauzionale.
Registro di Carico e Scarico Rifiuti (per le imprese)
- Obbligatorio per chi produce, trasporta o smaltisce rifiuti.
- Riporta le quantità e le tipologie di rifiuti trattati e il loro destino.
-> Senza la documentazione corretta, il GSE può revocare gli incentivi o trattenere il deposito.
Dipende dallo stato dei componenti e dalle normative RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Inverter
- Se sono funzionanti, possono essere ricondizionati e riutilizzati in altri impianti fotovoltaici, a patto che rispettino le normative tecniche e di sicurezza CEI.
- Tuttavia, inverter obsoleti o non conformi agli standard attuali (es. normativa CEI 0-21 o CEI 0-16) devono essere smaltiti come RAEE.
Cablaggi e Cavi Elettrici
- I cavi in buone condizioni possono essere recuperati per il riutilizzo in altri impianti.
- Se usurati o non più sicuri, si smaltiscono e si recuperano i materiali, in particolare rame e alluminio.
Strutture di Supporto (acciaio, alluminio)
- Se le strutture non presentano danni o corrosione, possono essere smontate e riutilizzate in altri impianti o rivendute come componenti di seconda mano.
- Se non idonee, vengono trattate per il recupero dei metalli (ferro, acciaio, alluminio).
- Possono essere riutilizzati solo i componenti ancora a norma e in buono stato.
- Se non rispettano gli standard, devono essere smaltiti come RAEE e i materiali recuperati e valorizzati (rame, alluminio, ferro, ecc.).
I materiali pericolosi presenti nei pannelli fotovoltaici, specialmente nei moduli a film sottile, devono essere gestiti con estrema attenzione per garantire la sicurezza ambientale e sanitaria.
Ecco come vengono gestiti, secondo la normativa vigente:
Identificazione e Classificazione
- I pannelli vengono analizzati per determinare la presenza di materiali pericolosi.
- Classificati come RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), in particolare RAEE professionali.
Smontaggio Controllato
- I pannelli contenenti sostanze pericolose vengono separati dagli altri durante il processo di smontaggio.
- Questo evita la contaminazione dei materiali riciclabili.
Trasporto Sicuro
- I moduli classificati come contenenti materiali pericolosi sono imballati e trasportati con mezzi autorizzati, in conformità al D.Lgs. 152/2006 e alla normativa ADR (Trasporto di Merci Pericolose).
Trattamento in Impianti Specializzati
- I pannelli vengono trattati in impianti autorizzati RAEE con processi specifici per la rimozione e neutralizzazione delle sostanze pericolose.
- Il cadmio e il piombo, ad esempio, vengono isolati e inviati a ulteriori impianti di smaltimento o recupero in sicurezza.
Smaltimento Finale e Recupero Sicuro
- Le sostanze non recuperabili vengono smaltite in discariche autorizzate per rifiuti pericolosi.
- Se possibile, alcuni metalli (es. piombo) vengono riciclati in processi industriali controllati.
Sì, è assolutamente prevista la consulenza per la gestione normativa RAEE, soprattutto quando si tratta di smaltimento di impianti fotovoltaici e componenti elettronici.
Ecco cosa comprende la consulenza e perché è importante:
Verifica degli obblighi normativi
- Assistenza per comprendere quali obblighi ricadono sul produttore, proprietario o responsabile dell’impianto.
- Analisi della classificazione RAEE dei pannelli e dei componenti dell’impianto (RAEE domestici o professionali).
Supporto nella documentazione obbligatoria
- Compilazione e gestione del Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR).
- Tenuta e aggiornamento del Registro di carico e scarico rifiuti.
- Gestione della dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale).
Pratiche per la restituzione del deposito cauzionale GSE
- Assistenza per ottenere il rimborso del deposito cauzionale versato al GSE negli impianti incentivati con il Conto Energia.
- Preparazione della documentazione richiesta dal GSE (certificati RAEE, FIR, dichiarazioni).
Consulenza sugli adempimenti dell’Albo Gestori Ambientali
- Supporto per iscrizione o aggiornamento presso l’Albo Nazionale Gestori Ambientali, obbligatorio per le aziende che trasportano o trattano RAEE.
- Verifica delle autorizzazioni necessarie.
Verifica e adeguamento ai requisiti di sicurezza e ambiente
- Supporto nella redazione di DVR, POS, DURC, richiesti per operare nei siti di smantellamento degli impianti fotovoltaici.
Consulenza sulla tracciabilità e report ambientali
- Assistenza per garantire la tracciabilità completa dei rifiuti RAEE, dal prelievo allo smaltimento finale.
- Supporto nei controlli ambientali e nelle ispezioni degli enti competenti (ARPA, NOE).
✔️ Ti aiuta a evitare sanzioni amministrative o penali per la gestione errata dei rifiuti.
✔️ Garantisce il rispetto delle normative europee e italiane, tutelando la tua azienda.
✔️ Facilita l’ottenimento del rimborso GSE e di eventuali agevolazioni legate al corretto smaltimento.
Luchetta Rottami è specializzata nello smaltimento fotovoltaico in Puglia. Offriamo demolizione, rimozione e riciclo di pannelli e impianti, garantendo il recupero dei materiali secondo normativa RAEE. Servizio rapido, sicuro e certificato per impianti industriali
© tutti i diritti sono riservati dal 2025 smaltimentofotovoltaico.puglia.it